La misura in sintesi – La misura Investimenti – Linea Microimprese è finalizzata a sostenere le micro Imprese lombarde che intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio competitivo, anche in ottica di crescita dimensionale, promuovendo investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
I soggetti destinatari della misura – Sono Soggetti beneficiari di questa misura le imprese che alla data di presentazione della domanda di contributo siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) sono Microimprese;
b) sono già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio);
c) abbiano da oltre 12 mesi una Sede, legale o operativa, in cui si svolge l’attività produttiva in Lombardia (come risultante da visura camerale); presso tale sede devono essere realizzate le attività di Progetto di cui al successivo art. B.2; le spese non sostenute nella Sede legale o operativa dichiarata non saranno ammesse all’Agevolazione.
Dotazione finanziaria – Lo strumento ha a disposizione 25 milioni di euro.
Misura dell’agevolazione e modalità di erogazione
- L’Agevolazione prevista dal presente avviso è concessa nella forma tecnica di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese complessive ammissibili.
- Il contributo è cumulabile, nei limiti della spesa sostenuta, con altre agevolazioni concesse per le medesime spese qualificabili come aiuti di Stato, ivi incluse quelle concesse a titolo de minimis; è consentito anche il cumulo con le misure generali che non si qualificano come aiuto di Stato (es. incentivi fiscali) nel limite del 100% dei costi ammissibili.
- Il contributo è concesso nel limite massimo di 50mila euro per ciascun Soggetto beneficiario, le spese ammissibili presentate in domanda devono essere almeno pari a 10mila euro.
- L’erogazione del contributo a fondo perduto avviene in un’unica soluzione a saldo, previa verifica della rendicontazione presentata.
I progetti agevolabili
- Sono ammissibili al contributo progetti di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature da realizzare nella Sede legale o operativa nella si svolge l’attività produttiva ed indicata quale sede del Progetto, che deve essere ubicata nel territorio regionale della Lombardia;
- è obbligatoria, nell’ambito dei progetti presentati, la spesa di almeno 10mila euro in azioni di efficientamento energetico del sistema produttivo;
- in presenza di più sedi ubicate in Lombardia, il Soggetto richiedente dovrà sceglierne una sola ed indicarla in fase di domanda. La sede indicata in domanda non potrà essere modificata in sede di rendicontazione;
- l’efficientamento energetico atteso del sistema produttivo deve essere attestato da una relazione redatta da un Tecnico, che riporti gli interventi da realizzare e valuti i consumi pre e post-intervento e la relativa riduzione dei consumi, nonché l’eventuale produzione di energia da fonti rinnovabili.
Durata dei progetti agevolabili
- I Progetti ammessi devono essere realizzati e rendicontati entro 12 mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia; il provvedimento sarà altresì pubblicato sul sito istituzionale di Unioncamere Lombardia
(https://www.unioncamerelombardia.it) e sul sito regionale dedicato alla Programmazione
Europea (http://ue.regione.lombardia.it ); - è fatta salva la possibilità di richiedere proroghe fino ad un massimo di 3 (tre) mesi aggiuntivi complessivi, che possono essere autorizzate dal Responsabile del Procedimento di Unioncamere Lombardia, a fronte di motivate richieste da parte dei Soggetti beneficiari.
Spese ammissibili e soglie minime e massime di ammissibilità
- Sono ammissibili le spese fatturate e quietanzate dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e fino alla data di presentazione della rendicontazione, ad eccezione delle fatture e delle quietanze riferite alla relazione tecnica, ammissibili a partire dalla data di approvazione della D.G.R. n. XII/2829 del 22 luglio 2024 e fino alla data di presentazione della rendicontazione;
- sono ammissibili le spese strettamente funzionali al Progetto presentato relative alle seguenti voci:
- a) acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici ed hardware di tipo informatico in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto di Progetto;;
- b) acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso presso la sede oggetto di Progetto;
- c) acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso presso la sede oggetto di Progetto;
- d) acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia;
- e) acquisto e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale esistente (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping)
- f) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
- g) acquisto di software e di licenze d’uso software, anche di tipo cloud e saas, funzionali agli interventi presentati in domanda;
- h) costi di formazione riconducibili agli interventi presentati;
- i) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del Progetto (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche, contributi obbligatori dei professionisti ecc.) nel limite del 20% dei costi di cui alle voci da a) ad h);
- j) spese generali determinate in misura forfettaria pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere da a) a i).
Le spese di cui alla lettera b) sono ammissibili a contributo solo se la somma delle spese ammesse di cui alle lettere a), c), d), e), f) è almeno pari a 10mila euro.
Presentazione delle domande di agevolazione
- La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10.30 del 6 novembre 2024.
- L’avviso è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria.
- Allegati alla domanda di agevolazione i seguenti documenti:
- a) relazione tecnica che riporta gli interventi da realizzare e valuta i consumi pre e post- intervento e la relativa riduzione dei consumi energetici, sottoscritta digitalmente da un Tecnico abilitato, ai sensi dell’art. B.2.a comma 2;
- b) modulo per il calcolo della dimensione d’impresa secondo il format reso disponibile su Bandi e Servizi;
- c) per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio di esercizio, ultima dichiarazione dei redditi presentata e ricevute di presentazione delle ultime due dichiarazioni dei redditi;
- d) eventuali certificazioni ambientali e/o di genere rilasciate all’impresa.
- La domanda deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo attualmente vigente di euro 16.
Meccanismo di valutazione delle domande di agevolazione: struttura dei punteggi
creazionedimpresa.it è una società di consulenza e dunque se hai dubbi sul funzionamento di questa misura che stai gestendo in autonomia puoi contatta direttamente gli enti responsabili della misura qui trattata.
Se invece desideri essere assistito professionalmente da creazionedimpresa.it:
(indicando in chat la misura di riferimento)
oppure invia una mail a info@creazionedimpresa.it, oggetto: REGIONE LOMBARDIA – INVESTIMENTI LINEA MICROIMPRESE
E se può aiutarti, scarica il questionario per i tuoi fabbisogni di investimento, che potrai trasmetterci all’indirizzo mail prima indicato o anche via whatsapp.
Più in dettaglio, la consulenza di creazionedimpresa.it srls si occuperà dei seguenti aspetti:
- valutazione in merito alla prefattibilità del progetto
- assistenza alla preparazione del piano di investimenti e della documentazione da allegare alla domanda, incluso il dialogo con i tecnici necessari per il soddisfacimento delle diverse necessità previste dal bando
- presentazione della domanda attraverso la piattaforma informatica resa disponibile per questo bando
- analisi dei provvedimenti successivi alla presentazione, compresi quelli relativi all”eventuale ammissione del progetto presentato alle agevolazioni richieste
- assistenza nelle diversi fasi operative e di rendicontazione.
per l’immagine di copertina: Designed by vectorjuice / Freepik
© Riproduzione riservata / leggere con attenzione l’articolo qui proposto è basato su di un paziente – e si spera corretto – lavoro di analisi fatto da creazionedimpresa.it srls, che cerca di fornire per lo strumento trattato (spesso esaminando i diversi strumenti legislativi che conducono i potenziali beneficiari al relativo utilizzo) una visione il più possibile organica, e di semplice analisi, per chiarirne i vantaggi e l’applicabilità per le imprese che intendono servirsene; è dunque gradito – da parte di chi vorrà così gentilmente utilizzare i contenuti qui proposti nei propri scritti, soprattutto se pubblicati nella rete internet – citare la provenienza di quella che rappresenta una visione personale, quella appunto fornita dai titolari di questo sito web, usando la seguente sequenza di parole “notizia tratta dal sito creazionedimpresa.it”; benvenuto sarà, dunque, l’inserimento del link a questa pagina così da riprodurne per intero il contenuto.