Notizie sull’attivazione di Resto al Sud 2.0

Con il Decreto Legge del 7 maggio 2024 n. 60, art. 18, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha istituito una specifica misura di agevolazione per la creazione di imprese giovanili al sud denominata «Resto al SUD 2.0», che dovrebbe integrarsi con l’omonima misura oggi in vigore e gestita da Invitalia; bisognerà, dunque, attendere il trascorrere di n. 30 giorni dalla data di pubblicazione di detto decreto per l’individuazione dei termini, dei criteri e delle modalità di accesso alle agevolazioni previste da questa misura.

Le aree geografiche di applicazione della misura

Saranno agevolate attività d’impresa, per i soggetti destinatari della misura come di seguito indicato, aventi sede legale nelle aree del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) e nei territori delle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016.

Le risorse finanziarie disponibili

Sono per ora disponibili 49,5 milioni di euro per l’anno 2024 e 445,5 milioni di euro per l’anno 2025.

A chi è rivolta l’agevolazione

Sono ammesse alle agevolazioni previste da questa misura iniziative economiche finalizzate all’avvio di attività:

  • di lavoro autonomo,
  • imprenditoriali
  • libero-professionali

in forma:

  • individuale
  • collettiva (società di persone / società di capitali)

ivi comprese quelle (in riferimento ad attività svolte da professionisti) che prevedono l’iscrizione ad ordini o collegi professionali.

Le attività di impresa e professionali agevolabili con questa misura sono organizzate:

  • in forma individuale mediante apertura di partita IVA per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale
  • in forma collettiva mediante costituzione di:
    • società in nome collettivo (snc),
    • società in accomandita semplice (sas),
    • società a responsabilità limitata (srl),
    • società cooperativa,
    • società tra professionisti.

Alle imprese in forma collettiva possono partecipare soggetti diversi da quelli indicati al comma 3 del DL (i cosiddetti “soggetti agevolabili”), fermo restando in tal caso l’esercizio del controllo e della relativa amministrazione da parte dei soggetti di cui al richiamato comma 3.

Caratteristiche dei soggetti destinatari di Resto al Sud 2.0

Sono destinatari dell’intervento i giovani di età inferiore ai 35 (trentacinque) anni e in possesso di uno dei seguenti requisiti:
a) condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Piano nazionale Giovani, donne e lavoro 2021 – 2027
b) inoccupati, inattivi e disoccupati
c) disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL).

Cosa può agevolare Resto al Sud 2.0 e quali incentivi prevede

Non sono al momento previste limitazioni in termini settoriali / merceologici; ed i dispositivi operativi chiariranno meglio le iniziative agevolabili e quelle non agevolabili così come i costi agevolabili e quelli non agevolabili per investimenti ed altre tipologie di fabbisogno connesso all’avvio di una iniziativa professionale o imprenditoriali.

Gli incentivi di cui al comma 4, lettera c) del DL in oggetto sono fruibili in refime de minimis, e consistono, in via alternativa, nella erogazione di:

a) un aiuto in forma di voucher, non  soggetto  a rimborso, utilizzabile per l’acquisto di beni,  strumenti  e  servizi per l’avvio delle attività di cui al comma 2 del DL, per un importo massimo di 40.000 euro.  Nel caso  di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e  digitali  o  di beni  diretti  ad  assicurare  la  sostenibilità ambientale o il risparmio energetico, l’importo massimo del voucher è di 50.000 euro per le attività di cui al comma 2 aventi sede legale nelle aree  del Mezzogiorno  e  nei  territori  delle  regioni  dell’Italia  centrale colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016;

b) un aiuto in regime de minimis per programmi di spesa di valore non superiore a 120.000 euro, consistente in un contributo a fondo perduto fino al 75% per l’avvio delle attività  di cui al comma 2 del DL aventi sede legale nelle aree del Mezzogiorno e nei territori delle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici  del 2009 e del 2016;

c) un aiuto in regime de minimis per programmi di spesa oltre 120.000 euro e fino a 200.000 euro, consistente  in  un  contributo a fondo perduto fino al 70% per l’avvio delle attività di cui al comma 2 del DL, aventi sede legale nelle aree del Mezzogiorno e nei territori delle regioni dell’Italia centrale colpite dagli  eventi sismici del 2009 e del 2016.

inoltre:

se le iniziative oggetto di agevolazione sono destinate ai disoccupati iscritti al programma  GOL  beneficiari di Naspi di cui al decreto legislativo 4 marzo 2015 n. 22, tali soggetti possono cumulare alle agevolazioni previste dalle misure del DL i trattamenti in godimento solo in caso di richiesta di erogazione del trattamento di disoccupazione in unica soluzione al fine di utilizzarli come capitale d’avvio da  conferire nelle iniziative finanziate;

le iniziative agevolate attraverso questa misura proposte dai beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro di cui al  decreto-legge  4  maggio  2023,  n.   48   convertito,  con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85 sono compatibili con l’indennità da essi percepita ai sensi dell’articolo 12 del medesimo decreto-legge.

Se desideri essere assistito da creazionedimpresa.it srls per presentare domanda di agevolazione per questa misura:

clicca qui per contattarci via whatsapp (indicando in chat l’argomento di interesse)

oppure invia una mail a info@creazionedimpresa.it, oggetto: RESTO AL SUD 2.0

Per l’immagine di coperina: Designed by pikisuperstar / Freepik

© Riproduzione riservata: articolo ripubblicabile solo indicando con chiarezza la provenienza da www.creazionedimpresa.it e dunque non utilizzabile oscurando / omettendo tale appartenenza


Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *